Museo Naturalistico e Archeologico

per approfondire...


Via del Vivaio snc

Caramanico Terme (PE)

Tel. 085 92 23 43

Orari di apertura

  • Febbraio/Marzo 
    Domenica 9.00 - 13.00
  • Fino al 13 Aprile 
    Sabato e Domenica 9.00 - 13.00
  • Dal 17 al 30 Aprile 
    Tutti i giorni 9.00 - 13.00
  • Maggio 
    Tutti i giorni 9.00 - 13.00
  • Giugno e Luglio 
    Tutti i giorni 9.00 - 13.00 | 15.00 - 19.00
  • Agosto 
    Tutti i giorni 8.00 - 19.00
  • Settembre
    Tutti i giorni 9.00 - 13.00 | 15.00 - 19.00
  • Ottobre 
    Sabato e Domenica 9.00 - 13.00
  • Novembre
    1 e 2 Novembre 9.00 - 13.00 | dal 3 Novembre solo Domenica 9.00 - 13.00
  • Dicembre
    6, 7 e 8 Dicembre 9.00 - 13.00 | dal 9 al 23  Dicembre solo Domenica 9.00 - 13.00 | dal 26 al 31 Dicembre Domenica, festivi e prefestivi 9.00 - 13.00
  • CHIUSO IL 25 DICEMBRE 

Il Centro Visitatori "Paolo Barrasso" è nato nel 1986 su iniziativa del Corpo Forestale dello Stato con lo scopo di illustrare alcuni degli aspetti più significativi della Maiella. All'interno del Centro, oltre ad un punto informazioni turistiche e alla stazione Carabinieri forestali, é presente il Museo Naturalistico-Archeologico intitolato a "Paolo Barrasso", rimpianto biologo dell'ex Corpo Forestale dello Stato.

Nel Museo sono ricostruiti i diversi ambienti che caratterizzano la Maiella: dai vasti pianori di alta quota alla mugheta, dalla estesa faggeta al querceto. Sono inoltre presenti la sezione geologica, archeologica e quella dedicata al Progetto Lontra.

La struttura è un utile punto di riferimento per il turismo naturalistico all'interno del Parco Nazionale della Maiella, è sede infatti di numerose attività di educazione ambientale e costituisce un importante punto di riferimento per la ricerca scientifica.

Sezione Naturalistica

  • Plastico del Parco
  • Diorama geologico
  • Diorama della Faggeta
  • Diorama della Mugheta
  • Diorama delle Rupi
  • Allestamento didattico: "la tana della Lontra"

All'interno trovate il Centro Visitatori "Valle dell'Orfento" dove è possibile raccogliere le informazioni e il materiale divulgativo per conoscere il Parco Nazionale della Maiella.

Sezione Archeologica

  • Vetrina selci del Paleolitico
  • Vetrina vasellame e reperti del Neolitico
  • Vetrina reperti di epoca italica
  • Vetrina statuette votive di Ercole Curino
  • Vetrina reometri di epoca romana
  • Vetrina di reperti di epoca pastorale

 La sezione archeologica è fruibile anche a non vedenti e ipovedenti grazie a:

  • Pannelli in braille e disegni a rilievo dei reperti
  • Pannelli con testi dai caratteri ingigantiti e ben illuminati
  • Espositori aperti con reperti in copia


Prezzi ingresso e visita Guidata

 TIPOLOGIA PREZZO  NOTE
 Biglietto INTERO € 3,00 Gratuito adulti oltre 65 anni
 Biglietto RIDOTTO € 2,00 (7-14 anni) gratuito fino a 6 anni
 Biglietto FAMIGLIARE € 8,00 Massimo 4 persone (€ 1,00 ogni persona in più)
 Visita guidata € 5,00 Minimo 5 persone (su prenotazione)
I contenuti forniti da Powr.io non sono mostrati a causa della tua attuale impostazione dei cookie. Clicca sull’Informativa sui cookie (funzionali e di marketing) per accettare l’Informativa sui cookie di Powr.io e vederne i contenuti. Per ulteriori informazioni, consulta la Dichiarazione sulla privacy di Powr.io.